TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SONO REPERIBILI ANCHE IN FARMACIA PREVIA ORDINAZIONE!

Mirtillo nero, un toccasana per vista, circolazione e non solo

mirtillo nero

Il mirtillo nero è un arbusto i cui frutti sono comunemente apprezzati per la loro bontà ma è anche ampiamente usato in fitoterapia come rimedio per contrastare i disturbi legati al microcircolo, come le gambe pesanti, e i problemi alla vista.

Il mirtillo nero è un piccolo arbusto boschivo che cresce in tutto l’emisfero nord, appartenente alla famiglia delle Ericaceae, che produce dei piccoli frutti dal caratteristico color blu intenso/viola, provocato dalla presenza degli antocianosidi in essi contenuti.
Apprezzate per il loro sapore fin dalla preistoria, non tutti sanno che le bacche di mirtillo hanno anche numerose proprietà fitoterapiche; infatti hanno un’azione antiossidante contro i danni dei radicali liberi, e inoltre aumentano il tono e l’elasticità delle pareti vasali e dei capillari.

Proprietà e usi del mirtillo nero

Il Mirtillo nero protegge i vasi sanguigni dai danni dei radicali liberi e dell’eccesso di lipidi nel sangue, rendendo più elastiche le pareti venose e i capillari. Inibisce l’aggregazione piastrinica, ostacolando la formazione di trombi. Stimola inoltre la biosintesi di mucopolisaccaridi e di collagene, e la reticolazione delle fibrille di collagene nel connettivo, riducendo così la permeabilità e la fragilità dei capillari.

Gli antocianosidi presenti nel Mirtillo nero migliorano l’acutezza visiva e la visione notturna; facilitano infatti la rigenerazione della rodopsina, il pigmento retinico essenziale per la visione in condizioni di scarsa luminosità, e hanno un’azione protettiva sui capillari della retina. 

Inoltre, un recente studio, suggerisce che la supplementazione con mirtillo riduca il rischio di demenza, proteggendo dal declino delle funzioni cognitive.

I principi attivi contenuti nei mirtilli

I mirtilli sono una fonte di composti preziosi per l’organismo umano tra cui alcune vitamine (A, D ed E), acido folico, minerali (come fosforo, potassio e magnesio) e acidi organici (idrossicinnamico e acidi idrossibenzoici). Inoltre, sono un’importante fonte di polifenoli, composti bioattivi come i flavonoidi tra cui flavonoli, flavanoli e antociani. Nei mirtilli si trovano diversi tipi di antocianidine con spiccate proprietà antiossidanti che sono i principali responsabili dell’attività benefica dei mirtilli.

Nome botanico: Vaccinium myrtillus
Parte utilizzata in fitoterapia: frutti
Principio attivo titolato: antocianosidi

Sei interessato alle proprietà benefiche di questa pianta?
Scopri il nostro integratore a base di -> Mirtillo nero
Oppure mirtillo nero in associazione ad altre piante:
Per il benessere della vista –> Benoftal
Per gambe stanche e pesanti –> Libervene integratore  

Bibliografia:

  • Firenzuoli, Le 100 erbe della salute. 2000, Edizioni Tecniche Nuove.
  • Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. 2004, Edizioni Tecniche Nuove.
  • Krikorian R., Skelton M. R., et al. Blueberry Supplementation in Midlife for Dementia Risk Reduction. Nutrients. 2022 Apr 13;14(8):1619.
  • Proserpio G. Antocianosidi di Vaccinium myrtillus in campo farmaceutico e cosmetico. Erboristeria domani. 1990.
  • Barrette E. P. Bilberry Fruit Extract for Night Vision. Integrative medicine 1999:2: 20-21.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *