Spesso si sente parlare di radicali liberi, ma cosa sono esattamente, e perché sono dannosi per il nostro organismo? Scopriamo insieme l’alimentazione migliore per contrastarli e alcuni consigli utili.
I radicali liberi sono il prodotto di reazioni chimiche fisiologiche che utilizzano l’ossigeno. Sono molecole particolarmente reattive e altamente instabili che possono danneggiare le strutture cellulari. La produzione di radicali liberi rappresenta un meccanismo fisiologico importante e necessario ma essi possono essere prodotti anche a causa di fattori esterni, come ad esempio:
- La digestione di alcuni alimenti, come quelli presenti in diete ricche di zuccheri e grassi saturi e troppo povere per quantità e qualità dei micronutrienti.
- Abuso di alcol o droghe, fumo di sigaretta e agenti inquinanti.
- Attività eccessiva del sistema immunitario, ad esempio durante malattie batteriche o virali.
- Utilizzo eccessivo di farmaci.
- Stress psicofisico prolungato, come attività sportiva intensa o lavori fisicamente impegnativi.
- Eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti.
Come contrastare i radicali liberi?
Per contrastarli il corpo umano produce naturalmente delle sostanze chiamate antiossidanti che possono essere introdotti anche con la dieta.
Alcune sostanze presenti nei cibi e in alcuni integratori alimentari apportano infatti un gran numero di antiossidanti, aiutando così il corpo a combattere i radicali liberi.
Tra i cibi più ricchi di antiossidanti, i cosiddetti “superfood”, troviamo:
- Alcuni frutti, come il kiwi, ricco di polifenoli, la melagrana, ricca di flavonoidi, e alcune bacche: frutti di bosco, goji e açai.
- Il tè verde, ricco di polifenoli e bioflavonoidi.
- L’avocado, ricco di vitamina A e di vitamina E.
- Cacao, ricco di flavonoidi.
- Pomodori, ricchi di licopene.
- Cibi ricchi di Vitamina C: agrumi, ribes, kiwi, peperoni e pomodori, spinaci, cavoli ed asparagi.
In generale ci sono poi alcuni accorgimenti da seguire a tavola per ottimizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive corrette e combattere così al meglio le sostanze nocive per l’organismo. Oltre a mangiare in quantità elevate i cibi ricchi di antiossidanti è bene, infatti, limitare il consumo di alimenti che potrebbero favorire la produzione di radicali liberi. Ad esempio è bene limitare il consumo di alimenti raffinati e quelli con elevato indice glicemico. Ridurre, inoltre, il consumo di carni lavorate, insaccati e carne rossa.
Bibliografia:
- ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/antiossidanti#quali-sono-e-dove-si-trovano-i-principali-anti-ossidanti
- Linee guida per una sana alimentazione https://www.salute.gov.it/C_17_pubblicazioni_2915_allegato.pdf
Se vuoi un integratore antiossidante scopri Rosacer. Per ridurre stanchezza e affaticamento scopri MGKC basic. Se vuoi depurare il fegato scopri Parben.