Camelina Omega3 300 – Metabolismo dei lipidi (trigliceridi)
Camelina Omega3 ® 300 è un rimedio naturale per il metabolismo dei lipidi (trigliceridi). Ha inoltre azione di sostegno e ricostituente.
Integratore alimentare naturale composto da olio puro estratto a freddo senza solventi di Camelina sativa, naturalmente ricco di acidi grassi polinsaturi e omega 3.
L’olio di Camelina:
– migliora il metabolismo dei lipidi (trigliceridi)
– ha azione ricostituente e di sostegno
Per il suo contenuto di ALA (acido alfalinolenico) Camelina Omega3 ®:
– contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo
– contrasta la secchezza della pelle
– riduce i fattori di rischio cardiovascolare
– riduce i mediatori dell’infiammazione
– migliora l’integrità delle membrane cutanee
Camelina sativa è un’oleaginosa conosciuta sin dall’Età del bronzo che appartiene alla famiglia delle Brassicacee come Colza, Senape e Rapa. Viene chiamata anche “falso lino” (false flax) o “lino selvatico” (wild flax) data la sua somiglianza all’olio di lino.
Dal raccolto si ricava inoltre un seme oleoso da cui si ottiene un olio molto ricco di Omega 3, Omega 6 e anche altri acidi grassi polinsaturi. Ha un equilibrio perfetto tra Omega-3 e Omega-6 (rapporto 2:1). E’ anche una fonte eccellente di Vitamina E dalle note proprietà antiossidanti.
La coltura della Camelina ha il vantaggio di determinare un basso impatto ambientale in quanto si adatta alle basse temperature e ai climi semi aridi. Può essere coltivata anche in aree marginali. E’ una pianta forte che resiste a malattie, parassiti e insetti, ragione per cui non ha bisogno di agrofarmaci ed erbicidi.
Per queste ragioni la coltivazione di Camelina è adatta ad aiutare lo sviluppo di zone e paesi più poveri e inoltre non crea inquinamento e sovrasfruttamento dei terreni.
Bibliografia:
1. Nì Eidhin D, Burke J, O’Beirne D (2003). Oxidative stability of ω3-rich Camelina oil and Camelina oil-based spread compared with plant and fish oils and sunflower spread. Journal of food science, vol. 68, nr. 1, pp; 345-353.
2. Karvonen M H, Aro A, Tapola S N, Salminen I, Uusitupa M I J, Sarkkinen E S ( 2002). Effect of α-Linolenic acid-rich Camelina sativa oil on serum fatty acid composition and serum lipids in hypercholesterolemic subjects. Metabolism, vol. 51, nr. 10; pp. 1253-1260.
3. Ren J, Chung S H ( 2007). Anti-inflammatory effect of α-Linolenic acid and its mode of action through the inhibition of nitric oxide production and inducible nitric oxide synthase gene expression via NF-κB and mitogen-activated protein kinase pathways. J. Agric. Food Chem., vol. 55, nr. 13; pp. 5073-5080.
4. Mozaffarian D (2005). Does alpha-linolenic acid intake reduce the risk of coronary heart disease? A review of the evidence. Alternative therapies, vol. 11, nr. 3; pp. 24-30.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.