La Valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Valerianacee, ampiamente conosciuta per le sue proprietà terapeutiche, soprattutto come rimedio naturale per favorire il sonno e alleviare l’ansia.
La Valeriana cresce spontaneamente in molte regioni dell’Europa e dell’Asia e può raggiungere un’altezza di 1,5 metri. La pianta ha radici spesse e carnose, da cui si estrae il principio attivo utilizzato per scopi medicinali. Il suo nome deriva dal latino valere, che significa “essere in buona salute”, in riferimento ai suoi effetti benefici sul corpo umano.
Proprietà della Valeriana per la Salute
La Valeriana è conosciuta specialmente per le sue proprietà sedative e ansiolitiche, ed è tradizionalmente utilizzata come rimedio naturale per favorire il sonno e combattere l’insonnia. La sua azione è legata principalmente alla capacità di modulare l’attività del sistema nervoso centrale (SNC). In particolare, la Valeriana ha effetti rilassanti che possono ridurre la tensione nervosa e favorire un sonno sereno e ristoratore.
I principali composti chimici responsabili di questi effetti sono:
- Acidi valerenici
- Valepotriati
- Alcaloidi come valeranina, attidina e valtrossale
I principi attivi si trovano nelle radici della Valeriana e sono responsabili dell’attività tranquillante, attività ansiolitica e sedativa sul SNC. Hanno azione specifica sui recettori delle benzodiazepine e sui recettori per il GABA (acido gamma-aminobutirrico), un neurotrasmettitore che ha un effetto calmante sul sistema nervoso. In particolare le componenti idrofile degli acidi valerenici aumentano la disponibilità di GABA nel cervello, favorendo il rilassamento e riducendo l’attività cerebrale, in modo simile ad altri ansiolitici naturali o farmacologici.
Miglioramento della qualità del sonno
Uno degli usi più noti della Valeriana è il trattamento dell’insonnia e dei disturbi del sonno. In uno studio clinico del BGS Global Institute of Medical Sciences condotto nel 2024 è stato evidenziato come l’integrazione di un estratto di Valeriana officinalis abbia migliorato significativamente vari parametri soggettivi e oggettivi del sonno in soggetti giovani con sintomi di insonnia lievi, come la qualità complessiva del sonno, la latenza del sonno, l’efficienza del sonno e la durata totale del sonno rispetto ai soggetti che hanno assunto un placebo. Si è anche osservato una diminuzione dell’ansia e della sonnolenza diurna e un miglioramento della sensazione di freschezza dopo il risveglio con l’integrazione di Valeriana.
Effetto ansiolitico
Oltre al suo utilizzo per il sonno, la Valeriana è anche impiegata per alleviare l’ansia e lo stress. Studi suggeriscono che la valeriana possa avere un effetto ansiolitico, simile a quello di alcune benzodiazepine, ma senza i rischi di dipendenza o effetti collaterali gravi. L’azione calmante della pianta aiuta a ridurre i sintomi di stress e ansia, favorendo un senso di calma e rilassamento mentale. Un piccolo studio condotto su 36 pazienti ha evidenziato che l’uso di estratti di Valeriana, in particolare dei valepotriati, ha contribuito a ridurre significativamente i livelli di ansia, senza causare sedazione eccessiva o sonnolenza durante il giorno.
Proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie
La Valeriana è anche apprezzata per le sue proprietà antispasmodiche, che la rendono utile in caso di crampi muscolari, dolori mestruali e tensioni corporee. Alcuni studi hanno dimostrato che essa può agire come un rilassante muscolare, alleviando i crampi e migliorando la mobilità. Inoltre, la pianta sembra possedere proprietà antinfiammatorie, che la rendono utile nel trattamento di disturbi come l’artrite.
Bibliografia:
- Firenzuoli, Le 100 erbe della salute. 2000, Edizioni Tecniche Nuove.
- Chandra Shekhar, Harshith, Lincy Joshua, and Jestin V. Thomas. “Standardized Extract of Valeriana officinalis Improves Overall Sleep Quality in Human Subjects with Sleep Complaints: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Clinical Study.” Advances in Therapy 41.1 (2024): 246-261.Sleep Medicine Reviews, 2006, “The use of valerian for sleep disorders”.
- Andreatini, Roberto, et al. “Effect of valepotriates (valerian extract) in generalized anxiety disorder: a randomized placebo‐controlled pilot study.” Phytotherapy Research: An International Journal Devoted to Pharmacological and Toxicological Evaluation of Natural Product Derivatives 16.7 (2002): 650-654.
- Pilerood, Shirin Adel, and Jamuna Prakash. “Nutritional and medicinal properties of valerian (Valeriana officinalis) herb: A review.” Int J Food Sci Nutr Diet 1.1 (2013): 25-33.
Cerchi un integratore a base di Valeriana? Scoprili QUI